Tutte le notizie
Guerra russo-ucraina, ora servono nervi saldi e unità nel condannare il conflitto
L'offensiva della Federazione Russa nei confronti dell'Ucraina è stata del tutto inaspettata e clamorosamente ingiusta. C'è grandissima tensione a livello istituzionale europeo e americano. Si arrivi a un accordo o le...
Ucraina-Russia: una guerra anche economica
Concordato un rigido pacchetto di sanzioni dalla NATO. Delicata e ancora aperta la questione petrolio e gas. Alcuni stati avrebbero chiesto sanzioni meno rigide dal momento in cui l'Europa importa il 30% di gas dalla Russia
L'Informatore Agrario di nuovo a fianco di Fieragricola
La storica testata veronese dedicata ai temi agricoli animerà con convegni, workshop e prove dinamiche la 115^ edizione della fiera che andrà in scena dal 2 a 5 marzo negli spazi di Veronafiere.
Crisi ucraina, continua il rialzo di grano tenero e mais
I venti di guerra che arrivano dall'Ucraina destabilizzano i mercati agricoli. A fare il punto a Verona Economia è il direttore commerciale Ivan Cremonini.
Economia sotto assedio: Banca Centrale ucraina blocca flussi di denaro
Sospesi cambi e trasferimenti di denaro dall'estero, la Banca Centrale pone limiti ai prelievi di contanti. Intanto il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa al Quirinale per...
Coldiretti sulla guerra: rischio rivolta del pane, prezzi del grano alle stelle
Svetta a quasi 6% in un solo giorno il prezzo del grano a causa del conflitto aperto questa notte dalla Russia. L'Ucraina produce 36 milioni di tonnellate di mais ( 5° posto al mondo) e 25 milioni di tonnellate di grano tenero...
Ucraina-Russia, è guerra. Crolla la borsa di Mosca
Subito dopo il discorso del presidente Russo di questa notte i mercati finanziari di tutto il mondo cominciano a colare a picco. Crolla del 30% la borsa di Mosca e la Banca Centrale Russa interviene a sostegno del rublo. Milano...
Domanda di disoccupazione: ecco cosa cambia
La legge di bilancio del governo Draghi ha introdotto variazioni alla domanda di disoccupazione. Ecco tutti i requisiti e la procedura da seguire per inoltrare correttamente la richiesta.
Uecoop: economia e aziende in tilt per il caro bollette
Il 27% delle imprese investono in soluzioni green, il 10% sta creando spazi verdi e quasi la metà (47%) ha realizzato pannelli fotovoltaici. Secondo i dell’Unione europea delle cooperative, la sostenibilità diventa la strategia...
Vino, c'è mancato poco a un grande caos
L'aula del Parlamento europeo ha accolto alcune emendamenti che hanno sottolineato come ci sia differenza tra uso e abuso di alcol, scongiurando l'applicazione di un'etichetta anti cancro, alla stregua delle sigarette.
Coldiretti, Recchia: «Il no dell'UE salva una fetta di economia italiana, il vino non è cancerogeno»
Sospiro di sollievo per il Made in Italy. Scongiurata l'adozione di un'etichetta sul vino come prodotto nocivo al pari delle sigarette. A commentare la mozione del Parlamento e a fare il punto sull'economia vitivinicola, Chiara...
Prosek e Prosecco, la battaglia continua: spuntano 12 opposizioni per il riconoscimento dell'etichetta croata
Alla sessione plenaria del Parlamento Europeo sono 12 le opposizioni al riconoscimento della menzione tradizionale del Prosek croato. Coldiretti prosegue la battaglia in tutela del Prosecco come eccellenza Made in Italy. Una...
Consorzi Agrari d’Italia: schizzano i prezzi di grano e derivati
Secondo i sondaggi condotti dal CAI, il prezzo della pasta svetta a +10,8%. A causare i pesanti rincari l'aumento del costo dell'energia che grava su produzione e trasporti quindi, di conseguenza, sui bene alimentari acquistabili.
Prestiti per cattivi pagatori, il vademecum su come ottenerli
L'accesso al credito è una misura complessa soprattutto per chi è schedato nei registri degli insolventi. Ma basta seguire il giusto iter per accedere ai fondi delle banche, ecco la strada
E' veneta la bolletta più cara d'Italia
Triste primato regionale: per luce e gas, è in Veneto che si registra la spesa maggiore con una media di oltre 1300 euro. Sono i dati emersi dallo studio condotto da SOS Tariffe e Segugio.it.
Il Parlamento europeo salva il vino italiano
Col voto odierno dell'aula di Strasburgo sono stati introdotti emendamenti che scongiurano l'etichettatura del vino come cancerogeno, alla stregua delle sigarette. Soddistatta l'europarlamentare Mara Bizzotto, e arrivano i...
Coldiretti: caro prezzi, agricoltori e allevatori scendono in piazza
Costi dell'energia e delle materie prime alle stelle. Coldiretti lancia l'allarme a livello nazionale a cui risponderanno domani gli addetti ai settori con uno sciopero nazionale. Da Milano a Catania in piazza per la stretta...
Veneto, arrivano 90 milioni in Veneto per le infrastrutture
Partito l'iter burocratico per l'arrivo di fondi destinati a strade, ferrovie e infrastrutture idriche sul territorio regionale. Dal finanziamento del CIPESS, 27 milioni verranno investiti nella variante Grezzanella. «Promessa...
Paolo De Castro domani ospite della rassegna "Eurhope"
Paolo De Castro, eurodeputato ed esperto di sistemi agricoli e agroalimentari, sarà ospite domani, 16 febbraio ore 12, di “EurHope”, il programma dell’Università di Verona dedicato al futuro dell’Europa.
Stangata luce e gas: aumento shock di 13 miliardi per le imprese, rischio collasso
Le nuove statistiche dell'Ufficio Studi CGIA profila un periodo nero: le aziende dovranno pagare un costo extra di 13 miliardi a causa dei rincari dell'energia. Si profila un intervento del Governo da 7 miliardi, troppo pochi per...
Abitare in Veneto, le statistiche: a Verona in ribasso contratti per lavoratori
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha stilato una statistica sulle locazioni in tutta la regione. I contratti più stipulati sono quelli a canone libero per coppie e famiglie giovani. Verona si inserisce nel trend ma, rispetto a...
Agriturismi, con variante Omicron l’ultima mazzata
Agriturismi di nuovo in crisi per le conseguenze della pandemia. Ora è la diffusione della variante Omicron, tra contagi e limitazioni dettate dal super Green Pass, ad avere di fatto svuotato le strutture veronesi.
Regione e Guardia di Finanza firmano accordo per la corretta gestione di fondi PNRR
Sottoscritto nei giorni scorsi il protocollo d'intesa tra il governatore Zaia e il comandante Mainolfi. L'obiettivo è garantire un flusso celere di notizie utili alla gestione dei finanziamenti nonché prevenire e contrastare le...
"Bollettino socio-economico del Veneto": dal PIL alla formazione, una regione in crescita
I principali dati congiunturali presi in esame dal trimestrale di statistica, aggiornano il profilo della regione. Resiliente e con voglia di ripresa, buoni gli investimenti sul futuro dei giovani e l'export del vino rimane il...
Economia del vino: prezzi e scenari futuri
Presentata l’analisi di The Wine Net, una delle sette reti cooperative più importante nello scenario nazionale. Il mercato italiano è in sofferenza a causa dell'aumento di materie prime e servizi: i rincari sul prezzo finale...
Investimenti e infrastrutture: Verona corre verso il futuro
In corso di definizione i lavori per nuove tratte ferroviarie ad alta velocità e il potenziamento del Quadrante Europa. L'investimento totale per gli interventi ammonta a circa 6 miliardi.
Tutti pazzi per il bio: il 64% degli italiani acquista biologico
Cresce l'attenzione al green e al Made in Italy. Agricoltori e associazioni lanciano l'appello per accelerare la transizione al biologico, comparto che vale 7,5 miliardi.
Benzina sfonda quota due euro, stangata per imprese e famiglie
Secondo le analisi di Uecoop la benzina è arrivata a costare più di 2 euro al litro nei rifornimenti lungo l'autostrada. Una situazione che manda in tilt tutti i parametri di costo e grava sul 72% delle imprese
Fondi alle infrastrutture in vista delle Olimpiadi: 61 milioni per la variante Buttapietra-Verona
Raggiunto l'accordo tra le regioni coinvolte nei giochi di Milano-Cortina 2026. 324 milioni il finanziamento del Ministero, di questi, 81 al Veneto. Ministero, regione e ANAS sostengono i lavori della variante SS12...
Dalla pesca alle serre l'economia italiana è in crisi
L'aumento dei prezzi delle materie prime e il caro energia mette in ginocchio interi comparti: in banchina le imbarcazioni ittiche e spente le sere. Soffre anche l'agricoltura con l'aumento record dei prezzi dei concimi (+143%)