Per poter organizzare al meglio una festa di compleanno è fondamentale pensare anche alle decorazioni. Ogni compleanno che si rispetti, infatti, deve essere festeggiato con la giusta atmosfera, e ciò è possibile solo facendo ricorso alle decorazioni.
Possono essere usati festoni, palloncini, cartelloni, tovaglioli, forchette e segnaposti coordinati e molti altri strumenti per poter decorare al meglio l’ambiente. Ancora, è possibile sfruttare le idee regali di compleanno per poter arricchire l’atmosfera, ad esempio utilizzando ciò che ha ricevuto in regalo il festeggiato, come una foto personalizzata, una foto puzzle, un fotolibro contenente magari anche le foto degli amici del festeggiato, mettendolo in bella vista sul tavolo.
Vediamo insieme alcune idee originali e simpatiche.
I palloncini
Una festa non può definirsi tale senza i palloncini. Questi accessori, infatti, rendono un ambiente immediatamente più festoso. Essi possono essere acquistati in qualsiasi negozio dedicato ai party, e ne esistono di diverse tipologie e colori. I più diffusi sono quelli realizzati in lattice, un materiale biodegradabile che si estrae direttamente dagli alberi.
Questi palloncini possono durare fino a 50 giorni, a seconda delle condizioni climatiche e altri fattori. I palloncini in pvc, definiti anche “bubbles”, sono quelli trasparenti (o semitrasparenti), in genere riempiti con petali, luci, brillantini, ecc. o personalizzati con scritte. Questa tipologia di palloncini ha una durata maggiore rispetto a quelli in lattice.
Ci sono, poi, i palloncini in mylar, autoportanti: ciò significa che possono essere posizionati sul tavolo oppure a terra, e hanno un’altezza fino a due metri circa. Di solito, il mylar viene utilizzato per la realizzazione di palloncini a forma di lettere e numeri. Per quanto riguarda la durata, invece, può essere anche di diversi mesi, se sono gonfiati ad aria.
I festoni… “letterari”
Una festa per adulti può essere personalizzata con dei festoni fai da te, magari realizzati con vecchi libri, dalle pagine ingiallite o scolorite, che hanno un fascino vintage. Creare queste decorazioni è piuttosto semplice: basta staccare le pagine dalla copertina, piegarle “a fisarmonica” fino a formare una sorta di ventaglio. Basta solo un po’ di pazienza, poiché occorre ripetere il procedimento per diverse pagine. Bisogna, poi, perforare un angolo di ogni pagina, con delle forbici oppure un apposito perforatore e unire il tutto con uno spago. Il festone così ottenuto può essere appeso per dare un tocco davvero “culturale” alla festa.
Le decorazioni luminose
Le decorazioni luminose sono un altro metodo per rendere immediatamente l’atmosfera più festosa. Per realizzarle, è possibile riutilizzare dei vecchi barattoli di vetro. Il primo passo è rimuovere le etichette dai barattoli, semplicemente con acqua e sapone. Una volta puliti, è possibile inserire al loro interno dei fili luminosi a LED.
È importante assicurarsi che le luci utilizzate siano a basso consumo energetico e che non si surriscaldino per evitare rischi di danni o incendi. Di sera, questi barattoli regalano un’atmosfera “shabby chic” magica, con un tocco di romanticismo. Possono essere posizionati su tavoli, appesi o disposti in varie zone della casa o del giardino per creare punti visibili anche a luci spente.