Lavoro | 20 agosto 2023, 11:00

Il Sud Italia cresce quattro volte più di Francia e Germania

Il Pil del Sud Italia è destinato a crescere quattro volte più di Francia e Germania messe insieme. Tre i motivi individuati dalla CGIA di Mestre.

Il Sud Italia cresce quattro volte più di Francia e Germania

Sebbene nel 2023 il Mezzogiorno sia destinato a rimanere la zona che in Italia registrerà l'aumento del Pil più contenuto (+1% circa rispetto al +1,1% nel Centro e +1,2% nel Nord), comunque supererà quello della Francia (+0,8%) e in particolar modo quello della Germania (-0,3%) che è in piena recessione tecnica. La stima è dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre.

Calcolando la media semplice del tasso di crescita di Parigi e Berlino, il risultato si attesta al +0,25%; ciò implica che anche il nostro Sud crescerà quattro volte più di Francia e Germania messe assieme.

«L'Italia - commenta la Cgia - si sta difendendo meglio degli altri, anche per merito del Sud. Ma c'è dell'altro: persino il Regno Unito rimarrà alle nostre spalle: nella classifica della crescita economica relativa al 2023 dovrebbe fermarsi al +0,4%, un risultato storico che dimostra come il Belpaese e in particolar modo il Mezzogiorno abbiano superato meglio dei nostri principali competitor gli effetti negativi provocati dalla pandemia, dalla crisi energetica e dal boom dell'inflazione».

Sarebbero tre i motivi di questa crescita: il primo riguarda l'entità degli aiuti messi in campo dagli ultimi esecutivi per fronteggiare a livello nazionale la crisi pandemica e gli effetti del caro-energia. Tra ristori, contributi a fondo perduto, cassa integrazione, bonus economici, assunzioni nella sanità, tra il 2020 e il 2022 sono stati erogati almeno 180 miliardi di euro. A questi vanno aggiunti altri 91 miliardi per mitigare i rincari di luce e gas. Il secondo motivo riguarda la ripresa dei consumi delle famiglie e quella degli investimenti nelle costruzioni che, nel biennio 2021-2022, hanno interessato soprattutto il Mezzogiorno. Il terzo, infine, è riconducibile al forte aumento degli investimenti fissi lordi avvenuto nel Sud che, grazie anche alle risorse messe a disposizione dal Pnrr, ha interessato in particolar modo il comparto delle costruzioni.

Nonostante i segnali positivi appena richiamati, la situazione generale del Sud rimane ancora critica. Come nel resto del Paese è in atto un forte rallentamento dell’economia che, a causa dell’inflazione e del conseguente aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE, potrebbe spingerci verso un autunno pieno di insidie.

Ancorché le distanze tra le regioni siano “millimetriche”, nel 2023 a trainare la crescita del Pil sarà la Lombardia con una previsione di crescita del +1,29 per cento. Seguono il Veneto con il +1,24 per cento, il Trentino Alto Adige con il +1,23 per cento, il Lazio con il +1,18 per cento e il Piemonte-Valle d’Aosta con il +1,17 per cento. Chiudono la graduatoria la Campania con il +0,86 per cento, il Molise con il +0,84 per cento e, infine, la Basilicata con il +0,82 per cento. Le regioni che non hanno ancora recuperato il crollo del Pil avvenuto nel 2020 (anno dello “scoppio” della pandemia) sono la Calabria con un differenziale negativo rispetto al 2019 dello 0,25, il Molise dello 0,83, la Valle d’Aosta dello 0,88, la Liguria del 2,02 e, in particolar modo, la Toscana che deve ancora “riconquistare” ben 3,22 punti di Pil.