Nel corso della terza giornata di CLIM-ACT! Expo, al Camera di Commercio di Verona, lo scorso 19 aprile, si è parlato di società benefit, comunità energetiche, off-setting, economia circolare e investimenti ESG.
Nel pomeriggio è stato infatti il momento delle imprese con il seminario STRUMENTI E MODELLI PER IMPRESE IN TRANSIZIONE ECOLOGICA: TRA SOCIETÀ BENEFIT, COMUNITÀ ENERGETICHE, OFF-SETTING, ECONOMIA CIRCOLARE E INVESTIMENTI ESG. A partire da un’introduzione all’impresa civile e alla valutazione dell’impatto con la docente Sabrina Bonomi dell’Università di Verona, passando per le strategie per la riduzione della Carbon footprint di un’azienda, Etifor srl SB, con Alessandro Bellio, si è giunti al al tema delle Comunità Energetiche con Riccardo Tessari di ForGreen SpA SB. Si è passati poi al concetto di Economia Circolare con Alessandro Giuliani di Leotron srl SB, e infine all’aspetto finanziario e investimenti ESG con Julie Tedeschi di AllianzBank, con la moderazione di Marta Avesani, formatrice e consulente di Sostenibilità e Economia del Bene Comune e vice-presidente Associazione Verso. Le conclusioni sono state affidate alle associazioni di categoria del territorio (APIndustria, Confcommercio e ConfCooperative).
Molte le imprese presenti e grande interesse per le tematiche esposte, apprezzata la visita alla mostra sui cambiamenti climatici con gli stand delle aziende espositrici (Ferrari BK, Etifor SB, Treebu SB, Allianzbank), ottima l’occasione di networking con l’aperitivo di chiusura proposto da Coop. Soc. Pantarei.
Per l'occasione, in collaborazione con WeForGreen e Italia Sostenibile, abbiamo intervistato Lucia Vesentini, Presidente dell’Associazione Verso e capofila di questo coinvolgente ed innovativo evento, per farci raccontare come sia possibile mobilitare e coinvolgere cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale attorno ai temi della transizione ecologica.
Come nasce Verso ed in risposta a quali bisogni?
L’associazione Verso, acronimo di Verona sostenibile, si è costituita nel febbraio del 2020 con lo scopo di affrontare la sfida legata agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e di contribuire alla creazione di Bene Comune mettendo in rete scuole, imprese, associazioni, amministrazioni locali, cittadine/i ed esperti di sostenibilità.
Nasce in risposta al bisogno di portare la nostra città sui passi della resilienza e della sostenibilità compiendo i passi audaci e trasformativi che sono urgentemente necessari, come recita il Preambolo dell’Agenda 2030. Ciò significa affrontare la sfida planetaria dei prossimi anni nelle sue diverse dimensioni, ambientale, sociale, economica, a livello glocale, cioè con un occhio rivolto alle grandi questioni globali con la consapevolezza di poter agire e attivarci a livello locale, creando alleanze e reti territoriali e contribuendo tramite l’impegno personale e lavorativo di ogni socia e socio alla creazione di Bene Comune.
Il Bene Comune non è né privato né pubblico ma è nella responsabilità di tutte e tutti.
In che modo l’associazione Verso cerca di prendersi cura della comunità rispondendo alla sfida planetaria legata ai 17 SDGs?
La nostra vision #planet&humansfirst ci porta a immaginare un mondo dove le persone si sentano parte di un ecosistema – la casa comune – da mettere al centro del proprio agire e di cui prendersi cura, generando valore per la comunità. Pertanto, ci ispira l’idea di poter collaborare con chiunque voglia andare…Verso contesti di vita sempre più orientati alle relazioni umane, attivi nel creare sviluppo sostenibile e capaci di generare innovazione e valore condiviso per noi e le generazioni future.
In cosa consiste il progetto CLIM-ACT! e a chi si rivolge?
CLIM-ACT! nasce in seno all’Associazione Verso come risposta all’esigenza di contribuire a portare Verona sui passi dello Sviluppo Sostenibile, e in particolare della mitigazione e dell’adattamento al Cambiamento Climatico antropogenico con un approccio sistemico e inclusivo di cittadine/i, imprese, associazioni e amministrazione.
CLIM-ACT! è quindi un Brand, un ombrello a disposizione di qualsiasi soggetto di buona volontà che a Verona vuole contribuire a questa sfida. CLIM-ACT! vuole attivare processi per camminare insieme verso una strategia concreta da realizzare insieme. Abbiamo aperto una possibilità che ora è in mani condivise!
In che modo ritenete che la cultura sui temi della transizione energetica possa concorrere alla creazione di consapevolezza e di cittadinanza attiva?
CLIM-ACT! Expo è un evento che si tiene a Verona dal 17 al 23 Aprile 2023 pensato per creare consapevolezza e per riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per fare sistema nella lotta al Cambiamento Climatico antropogenico. Anche il nostro territorio veronese comincia a sperimentare gli impatti locali di questa emergenza. La siccità, la fioritura anticipata delle piante, il nostro fiume e il nostro lago a livelli mai così bassi, sono fenomeni che ci parlano di condizioni climatiche nuove per il nostro territorio veronese e ci interrogano sulle nostre capacità di agire per la mitigazione e l’adattamento alle mutate condizioni. La transizione energetica costituisce un’occasione per fare dell’emergenza un’opportunità di cambiamento, di costruire nuove consapevolezze, esplorare soluzioni possibili, prendere impegni e decisioni per affrontare insieme l’emergenza.