Risparmio - 20 febbraio 2023, 12:07

Gestione dei rischi aziendali: il convegno di Cassa Padana

Cassa Padana ospita il convegno “Gestione dei Rischi Aziendali. Nuove opportunità alla luce della Riforma”, che si terrà giovedì 23 febbraio, con inizio alle ore 16.00, presso il Forum di Cassa Padana, in Piazza Dominato Leonense, 3.

Gestione dei rischi aziendali: il convegno di Cassa Padana

La Riforma del Codice della crisi di impresa tocca le aziende del nostro territorio sotto vari aspetti. 

Il Dlgs 12 gennaio 2019, n. 14, ha modificato l’art. 2086 del Codice civile introducendo il dovere  degli imprenditori di adottare degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili funzionali alla  rilevazione tempestiva degli squilibri e alla salvaguardia della continuità aziendale

Ciò significa che le imprese sono chiamate a riflettere sull’importanza di questi argomenti nella  propria gestione quotidiana. Cosa comporta tutto questo per le aziende?  

Per stimolare la discussione, Cassa Padana ospita il convegno Gestione dei Rischi Aziendali.  Nuove opportunità alla luce della Riforma”, che si terrà giovedì 23 febbraio, con inizio alle ore  16.00, presso il Forum di Cassa Padana, in Piazza Dominato Leonense, 3.  

Verrà affrontata la tematica della gestione dei rischi aziendali e saranno evidenziati in termini  pratici gli strumenti che possono aiutare l’imprenditore in una gestione aziendale più accurata e  coerente rispetto al dettato normativo, nonché ad una completa e trasparente gestione dei  rapporti con gli istituti di credito. 

Dopo i saluti di Andrea Lusenti, direttore generale di Cassa Padana, e di Giuseppe Pozzi,  presidente di UCID Bassa Bresciana, ad aprire i lavori sarà Giuseppe Acciaro, dottore  commercialista presso lo Studio Acciaro & Associati, che parlerà della gestione imprenditoriale alla  luce del Codice della crisi. 

I doveri dell’imprenditore per l’emersione tempestiva degli squilibri aziendali verranno trattati da  Alessandro Turchi, dottore commercialista presso lo Studio Acciaro & Associati, con un  approfondimento sulla tematica del ruolo dell’organo di controllo, mentre il dottore  commercialista Francesco Aliprandi, interverrà sul tema degli adeguati assetti e della gestione dei  rapporti tra imprese e banche. 

Chiuderà il convegno Sara Favaro, avvocato presso lo studio MCM Avvocati, che approfondirà la  tematica della responsabilità dell’imprenditore e dell’organo di controllo in relazione agli adeguati  assetti.  

È possibile iscriversi al convegno attraverso il form online.

 


SU