Riscoperto ampiamente durante il lockdown, anche grazie ai numerosi corsi online, lo yoga è una disciplina che porta innumerevoli benefici.
Negli ultimi 30 anni quasi mille studi hanno provato che abbinare le posizioni (asana) alla meditazione e alla respirazione (pranayama) ha benefici non solo sul tuo corpo ma anche sulla mente e addirittura può dare sollievo a tante malattie come ipertensione, artrite, ecc. Ovviamente, per godere di questi benefici dello yoga, devi farlo con costanza.
Tipi di yoga e benefici per la salute
Esistono diversi tipi di yoga e hanno tutti molti benefici per la salute. Alcuni, come l’hatha yoga, sono particolarmente indicati per la terza età o per chi ha problemi di salute perché il movimento è dolce e lento mentre ad esempio l’hasthanga yoga e il power yoga hanno un ritmo veloce.
Lo yoga è adatto a tutti e chiunque può praticarlo, indipendentemente dal livello di preparazione fisica e dall’età. Man mano che l’esercizio delle asana si perfeziona, si evolve anche la consapevolezza di sé, del proprio corpo, del proprio respiro e del proprio pensiero, portando cosi un benessere a 360° .
Per ottenere un miglioramento della pratica e tutti i benefici che ne derivano è importante praticare yoga con costanza, determinazione, pazienza e consapevolezza. Rispettare il proprio corpo e la propria psiche “ senza sforzo” è fondamentale per capire e sentire al massimo questa disciplina dentro di noi. In alcuni casi, come tutte le discipline, si possono verificare piccoli incidenti il più delle volte causati dal voler strafare: nello yoga è molto importante ascoltare il proprio corpo e procedere per gradi, ad esempio evitando di provare a fare posizioni avanzate se si pratica da poco. Più in generale è inutile forzare per cercare di fare una posizione che palesemente ancora non si è in grado di praticare.