Il fegato è il filtro del nostro organismo, che si occupa di metabolizzare tutto ciò che ingeriamo, dagli alimenti alle bevande e ai farmaci.
Durante tutto il processo, è lui il diretto responsabile dell’eliminazione di scorie e tossine.
Una dieta scorretta, l’abuso di farmaci e alcol possono però sovraccaricarlo e intossicarlo, ostacolando il suo importantissimo lavoro e causando vari sintomi spiacevoli.
Se poi non si agisce in fretta per curarlo, col tempo potrebbero insorgere patologie anche gravi, come l'epatocarcinoma o l'insufficienza epatica.
Se ti piace uscire la sera a bere con gli amici, o se in generale la tua vita non è del tutto sana, probabilmente neanche il tuo fegato è al massimo della sua salute.
Per fortuna, curarlo non è difficile: continua a leggere, scopriremo insieme come disintossicare il fegato tramite l’alimentazione, guadagnando in salute.
Sintomi di un fegato intossicato
Il fegato è tra gli organi più importanti che abbiamo, colui che si occupa di metabolizzare un gran numero di sostanze, filtrare il sangue, irrobustire il sistema immunitario e produrre la bile.
A causa della sua importanza, un fegato intossicato può compromettere il nostro metabolismo, con forti ripercussioni sulla digestione e sulla nostra salute in generale.
Una stanchezza eccessiva, difficoltà a digerire o a perdere peso, gonfiore e acidità di stomaco sono solo alcuni dei sintomi più comuni.
Per fortuna, a parte nei casi più gravi, sarà sufficiente modificare in meglio il proprio stile di vita e la propria alimentazione per ritrovare velocemente il benessere.
Dieta per disintossicare il fegato
Il modo migliore per prendersi cura del proprio fegato è seguire una dieta sana ed equilibrata, bere circa 2-/3 litri di acqua al giorno, svolgere attività fisica regolarmente ed evitare fumo e alcol.
Inoltre, è molto importante ridurre il più possibile l’uso di farmaci, a meno che non siano strettamente necessari.
La dieta per disintossicare il fegato è così strutturata:
garantisce il corretto apporto energetico;
delle calorie totali, prevede al massimo il 55% di carboidrati e il 30% di lipidi (di buona qualità);
ha un basso apporto di colesterolo;
prevede un ridotto carico ed indice glicemico dei pasti.
Seguire con costanza una dieta sana strutturata come sopra è la strada migliore per disintossicare il fegato e mantenerlo in salute nel tempo.
Inoltre, alcuni alimenti sono un vero toccasana per il nostro fegato: tra questi, il succo di limone, la curcuma, il cardo mariano e il succo di aloe vera.
Sono invece da evitare i carboidrati semplici e raffinati, gli addiottivi alimentarti e l’abuso di grassi saturi, fruttosio aggiunto e proteine.
Nei casi più gravi
Quelle che abbiamo appena visto sono le indicazioni generali da seguire se il proprio fegato è intossicato, ma se questo è malato gravemente da molto tempo potrebbero non essere sufficienti.
In caso di sofferenza intensa dell'organo si consiglia infatti di consultare un medico e di iniziare una dieta ipocalorica, ricca di grassi mono e polinsaturi, a ridotto indice glicemico e che abolisca completamente alcol, zuccheri raffinati e cibi spazzatura.
I pasti dovranno essere frequenti e ridotti.
Disintossicare il fegato dall’alcol
L’eccesso di alcolici non fa bene al nostro organismo, ma chi ne risente di più è proprio il fegato, il responsabile della sua assimilazione.
Grazie ad un enzima chiamato deidrogenasi, il fegato è in grado di metabolizzare circa il 90% dell’alcol, trasformandolo in sostanze digeribili, ma un uso prolungato di questa sostanza porterà inevitabilmente a un accumulo di tossine. La conseguenza saranno problemi nella digestione dei grassi e un’inevitabile intossicazione dell’organo.
In situazioni normali, il fegato ha bisogno di circa due ore per metabolizzare 30 cl di alcol, ma quando la dose diventa troppa, l’organo non sarà più in grado di portare a termine il suo lavoro.
In generale, 4-5 drink in una serata sono sufficienti per danneggiare il fegato, soprattutto per le donne, che assorbono l’alcol più rapidamente.
Il primo passo per disintossicare il fegato dall’alcol è ridurne drasticamente il consumo. Inoltre, dovrai adottare una dieta sana e bere molta acqua, così da depurare l’organo.
Ma quanto tempo ci vuole per disintossicare il fegato dall'alcol?
In tre giorni il fegato inizierà a sostituire le cellule morte con nuove, ma affinché torni al pieno della sua salute possono essere necessari fino a sei mesi.
Inizia ora a disintossicare il fegato prima che sia troppo tardi: a beneficiarne non sarà solo il tuo intero corpo, ma anche la tua salute psicologica e mentale.