Bellezza, sostenibilità e valorizzazione del territorio sono gli obiettivi del concorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022” organizzato da PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente promotore della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale. Tra i vincitori la foto scattata in Veneto vince la menzione speciale Rete Clima.
Hanno partecipato al concorso 101 fotografi sia professionisti che amatoriali, e hanno condiviso su Instagram quasi 400 scatti accompagnati dall’hashtag #scattailboscoPEFC22. A selezionare i vincitori del concorso una giuria composta da un fotografo e da un rappresentante della Segreteria del PEFC Italia; a comporre il voto finale hanno contribuito, inoltre, per un quarto del totale, i “mi piace” ottenuti dalle foto su Instagram.
«L’obiettivo del PEFC è aumentare la gestione forestale sostenibile delle foreste di tutto il mondo attraverso la promozione della certificazione forestale. Con questo concorso supportiamo il nostro lavoro di promozione cercando le immagini più sorprendenti e stimolanti delle aree verdi del nostro Paese - spiega Eleonora Mariano, responsabile dell’ufficio Progetti del PEFC Italia -.Grazie alle loro foto, i fotografi hanno permesso e permetteranno all’intera Alleanza PEFC (che attualmente è presente in 56 Paesi di tutto il mondo) di comunicare attraverso immagini e in modo più coinvolgente ciò per cui continuiamo a lottare: un mondo in cui le persone gestiscono le foreste in maniera sostenibile».
Sul gradino più alto del podio sale quest’anno la foto “Neve fresca”, scattata in Val Bartolo (Udine) da Sonia Fantini, già medaglia d’oro nel concorso internazionale dell’edizione 2019.
Al secondo posto Manuelo Bececco, per lo scatto “Il cervo” realizzato nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, in Toscana.
Il Lago del Pantano, nel Comune di Mormanno e nel Parco Nazionale del Pollino, in Calabria, è invece protagonista della foto “Lady in a yellow coat” di Fabio Filomena, che si aggiudica la medaglia di bronzo.
Per il secondo anno consecutivo, inoltre, PEFC Italia ha scelto di affrontare anche tramite le immagini il tema della crisi climatica, assegnando una menzione speciale, in collaborazione con Rete Clima, alla fotografia che meglio rappresenta il tema "Alberi e cambiamento climatico". Ad aggiudicarsi la menzione è la foto “Polmone Verde”, scattata da Irene Toneatto sulla strada che va da Passo Giau a Selva di Cadore, in Veneto. La fotografa avrà la possibilità di neutralizzare le sue emissioni di CO2 per l’anno 2022, donando a suo nome alberi alla città di Milano; l’attività di forestazione urbana sarà svolta da Rete Clima.
“La casa dei Puffi”, scattata da Daniele De Rubeis nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, e “Ormuvrones Sa Portiscra Urzulei”, realizzata da Alessandro Ledda nell’Oasi Faunistica 'Sa Portiscra', nel comune sardo di Urzulei, sono infine le due ulteriori foto selezionate dalla giuria e che accederanno, insieme ai tre vincitori ufficiali, alla fase internazionale del concorso fotografico PEFC a cui parteciperanno i vincitori di tutte le 11 nazioni partecipanti. Tra questi verrà scelto il vincitore assoluto a livello internazionale che riceverà un premio in denaro di 2 mila franchi svizzeri. Le migliori 12 foto a livello internazionale, inoltre, saranno presentate nel calendario 2023 del PEFC.
«Il concorso ‘Scatta il bosco PEFC’ è giunto quest'anno alla sesta edizione e si conferma così un punto fermo delle nostre campagne di sensibilizzazione, sia per quanto riguarda la salvaguardia delle foreste, che per quanto riguarda il cambiamento climatico - spiega Antonio Brunori, Segretario generale del PEFC Italia -. Soprattutto in un anno come questo, segnato da temperature record e da incendi che hanno minacciato e distrutto molte aree forestali, è più che mai fondamentale sottolineare l’importanza di un intervento e di un cambio di rotta tempestivo per preservare la bellezza della natura che ci circonda».
Il concorso, che ha raccolto nella sua storia migliaia di foto da oltre 20 Paesi di tutto il mondo, ha l’obiettivo di ricordare che, tramite la corretta gestione del patrimonio forestale e la promozione dei prodotti che derivano da una gestione sostenibile, le foreste possono giocare un ruolo chiave per la tutela della terra e dell’ambiente, grazie agli effetti che le foreste stesse hanno sul clima, sull’inquinamento, sul suolo e sulle acque.