Nonostante il caldo e l’afa per i rincari dell'energia 6 italiani su 10 (60%) che dispongono in casa del condizionatore hanno deciso quest’estate di ridurne i consumi tenendo la temperatura più alta del solito.
E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sui comportanti estivi degli italiani che evidenzia gli effetti dell’aumento dei prezzi sui consumi. Un impegno che evidenzia il senso di responsabilità degli italiani di fronte alle restrizioni annunciate per il prossimo autunno ma che conferma anche la situazione di difficoltà economica che costringe a tagliare su beni essenziali come il cibo e l’energia.
Con l’arrivo della nuova ondata di grande caldo, secondo Coldiretti, bisogna seguire comunque alcune regole di buon senso, tra queste: ridurre al minimo le esposizioni ai raggi solari, vestirsi con abiti leggeri, bere molto e consumare frutta e verdura.
Nel dettaglio, la Coldiretti, ha deciso di rendere noto un vademecum per affrontare nel modo corretto la stagione estiva e il rapido innalzamento delle temperature:
1.Evitare di uscire di casa nelle ore più calde e comunque di proteggersi eventualmente con cappello, occhiali da sole e creme adeguate;
2. Vestire con abiti leggeri non aderenti preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle;
3.Truccarsi in modo leggero e usare profumi di essenze naturali;
4. Mantenere fresca la casa con tapparelle e persiane chiuse, alle finestre esposte verso il sole. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata per consentire il ricambio dell’aria;
5.Fare bagni e docce con acqua tiepida frequenti o bagnarsi viso e braccia con acqua fresca;
6.Limitare l’attività fisica o lavorativa all’aperto soprattutto nelle ore più calde;
7.Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo e prima di riprenderla è necessario aprire i finestrini e gli sportelli;
8.Evitare di consumare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina che favoriscono l’insonnia;
9.Bere frequentemente acqua ma anche succhi, centrifugati e smoothies hanno un effetto positivo;
10.Consumare frutta e verdura che sono fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell’esposizione solare ma carote, radicchi, albicocche, meloni, pesche e ciliegie sono anche abbronzanti per il contenuto in vitamina A o caroteni che “catturano” i raggi solari.