In questi ultimi anni sono cambiate molte abitudini. Gli italiani hanno dovuto, loro malgrado, abituarsi a un mondo segnato dalla pandemia e dalle nuove regole per contenere i rischi sanitari. Di riflesso, il web è diventato un protagonista ancor più centrale nelle routine delle famiglie della Penisola, come si evince fra l’altro dal boom di alcune tendenze come la spesa online. Inoltre, oggi si acquistano sempre più spesso i prodotti green, facendo ad esempio attenzione alla loro provenienza e alla tracciabilità delle materie prime. Vediamo quindi di approfondire questo tema.
I nuovi trend della spesa dopo la pandemia
Anche se oggi la situazione sembra essere meno allarmante, ci sono alcuni trend che continuano a stregare gli italiani. Si parla in primis della spesa online, con il web che attualmente è diventato il canale in assoluto più gettonato per gli acquisti, specialmente se si parla di quelli alimentari. Oltre alla spesa online, poi, gli italiani hanno scoperto anche la possibilità di ordinare su Internet e ritirare in loco i propri acquisti. Infatti, alcuni supermercati si sono attrezzati con servizi appositi, come ad esempio Bennet Drive, che permette di scegliere i prodotti dal listino online, per poi ritirarli senza nemmeno scendere dalla propria auto.
Poi ci sono anche altri trend che dominano oggi e che con tutta probabilità continueranno a farlo anche negli anni a venire. Si fa ad esempio riferimento a una maggiore attenzione alla convenienza economica, per via della necessità di ottimizzare la spesa, ma senza per questo rinunciare alla qualità. Infine, salgono le vendite dei prodotti italiani, soprattutto quelli locali e a chilometro zero, insieme alla già citata tendenza dei prodotti biologici e sostenibili.
Oltre al digital gli italiani scelgono anche il green
È un discorso che abbiamo già accennato ma che, per via della sua importanza, merita di essere approfondito. Al momento le famiglie della Penisola sono molto attente non solo al digital, ma anche al green, per via di una maggiore sensibilità nei confronti dei problemi del pianeta. Questa tendenza si riflette anche sulle scelte e sulle decisioni prese quando si fa la spesa, con una netta preferenza nei confronti delle proteine vegetali, a scapito della carne, il cui consumo impatta in modo importante sull’ecosistema.
In secondo luogo, gli italiani preferiscono sempre più spesso il cibo biologico, coltivato secondo i dettami di madre natura. Il biologico viene preferito anche per una questione di salute, dato che questi alimenti non posseggono le sostanze chimiche classicamente usate per “forzare” le coltivazioni fuori stagione. Per comprendere meglio la portata del fenomeno, ci sono i report di settore. Stando alle indagini, infatti, oggi il valore del carrello green supera i 10 miliardi di euro, di cui 800 milioni spesi per comprare i vegetali.