Risparmio | 07 febbraio 2022, 10:04

Mercato dei mutui in crescita, forte impulso dall’immobiliare

Le previsioni finanziarie per il 2022 fanno ben sperare: buona erogazione del credito, mutui agevolati in crescita e si conferma il trend di acquisto casa per i giovani.

Mercato dei mutui in crescita, forte impulso dall’immobiliare

Il mercato dei mutui continua la sua crescita e i dati relativi alle erogazioni confermano una forte concentrazione sulle operazioni di acquisto, che rappresentano ormai quasi 9 operazioni su 10.

«Secondo le nostre stime - afferma Renato Landoni, presidente Kìron Partner SpA - il 2021 dovrebbe chiudersi superando i 60 miliardi di euro di mutui erogati, con un aumento di circa 10 miliardi di euro rispetto al 2020. Questo dato è di per sé interessante, ma lo è ancor di più se consideriamo anche la difficile situazione generale vissuta a livello economico nel corso di questi ultimi due anni. Gli istituti, alla luce della forte liquidità di cui dispongono, hanno continuato a erogare credito alle famiglie, ponendo particolare attenzione alla qualità del credito concesso. Le agevolazioni a beneficio dei giovani previste nel PNRR hanno fatto il resto facendo accelerare ulteriormente la concessione di credito finalizzata all’acquisto immobiliare».

«Sul fronte tassi, - spiega Landoni - l’andamento degli indici medi relativi ai mutui casa ha registrato nella seconda parte del 2021 un lieve aumento. Tuttavia non si prevedono particolari cambiamenti nel 2022: i tassi rimarranno contenuti e i mutui convenienti. Il mutuo casa rimane al centro delle politiche di sviluppo degli istituti di credito a vantaggio delle famiglie. Le previsioni per il 2022 indicano che la crescita dell’attività economica per i prossimi mesi, grazie anche agli effetti del pacchetto di stimoli all’economia che ha interessato il nostro Paese, si rifletterà sulle condizioni finanziarie e sul clima di fiducia delle famiglie favorendo il ricorso al credito».