Risparmio | 14 settembre 2021, 11:49

Caro bollette: schizzano i prezzi di luce e gas

Le tariffe annuali potrebbero arrivare a più di 1800euro con rincari fino a 500euro. A lanciare l'allarme è il Ministro per la Transazione Ecologica, Roberto Cingolani.

Caro bollette: schizzano i prezzi di luce e gas

Aumento vertiginoso delle bollette: la spesa annuale in bollette di luce e gas delle famiglie italiane potrebbe arrivare a 1820 euro. Budget annuale dei consumi sempre più alto sia per famiglie che imprese.

A lanciare l’allarme è il Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. I rincari sulle bollette potrebbero arrivano a 500 euro su base annua.

La spesa media annuale per energia elettrica e gas e altri combustibili delle famiglie italiane è stata infatti pari a 1320 euro nel 2020 secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.

L’aumento della spesa energetica avrebbe un doppio effetto negativo: riduce il potere di acquisto dei cittadini e aumenta i costi di gestione d’impresa. 

Con l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio, ai rincari dei costi di produzione si aggiungono quelli del trasporto in un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci viaggia su strada con l’aumento dei prezzi dei carburanti che ha un effetto valanga sulla spesa.

A subire gli effetti del caro prezzi è l’intero sistema agroalimentare dove i costi della logistica arrivano a incidere fino dal 30 al 35% su prodotti freschi per frutta e verdura secondo una analisi della Coldiretti su dati Ismea.

Su questo scenario pesa il deficit logistico italiano per la carenza o la totale assenza di infrastrutture per il trasporto merci che costa al nostro Paese oltre 13miliardi di euro con un gap che penalizza il sistema economico nazionale rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea.

In Italia il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è pari a 1,12 €/km, più alto di nazioni come la Francia (1.08 €/km) e la Germania (1.04 €/ km), ma addirittura doppio se si considerano le realtà dell’Europa dell’Est: in Lettonia il costo dell’autotrasporto è di 0,60 €/km, in Romania 0.64 €/km; in Lituania 0,65 €/km, in Polonia 0.70 €/km secondo l’analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga.

Si tratta di un aggravio per gli operatori economici italiani superiore dell’11% rispetto alla media europea.