Annunci e varie | 26 dicembre 2020, 19:03

Il progetto “Foundation Open Factory”, per le Piccole e Medie Imprese, sulla via di partenza. Coinvolgere i giovani.Iniziativavoluta dalle Fondazioni Caritro, Cariparo e Cariverona, con il Consorzio ELIS.

Fondazione Cassa di Rispamio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto eCariverona, assieme a Consorzio ELIS, hanno stanziato 120.000 euro, per la realizzazione del progetto Foundation Open Factory, percorso sperimentale di Open Innovation, per le Piccole e Medie Imprese (PMI)delTriveneto e delle province di Mantova e Ancona.

Il progetto “Foundation Open Factory”, per le Piccole e Medie Imprese, sulla via di partenza. Coinvolgere i giovani.Iniziativavoluta dalle Fondazioni Caritro, Cariparo e Cariverona, con il Consorzio ELIS.


  Obiettivo: promuovere la cultura dell’innovazione nelle PMI,identificando le loro esigenze, e porre in contatto, tali aziende, con le Startup più innovative, a livello nazionale, in grado di offrire loro soluzioni, strumenti e competenze per implementare l’innovazione. Il progetto, che inizierà a realizzarsi nel gennaio 2021, proseguirà per un anno e si articolerà in 3 fasi: a) webinar e momenti formativi, utili a mappare i bisogni delle aziende; b) le Startup presenteranno possibili soluzioni, che saranno valutate e selezionate e, quindi, presentate alle PMI interessate. Tali prime due fasi conteranno sul sostengo economico delle Fondazioni partner, e, fase c) per i progetti, che le PMI decideranno di sviluppare grazie alle start up coinvolte, verrà costituito un team di facilitazione e supporto composto da esperti di settore, ricercatori, project manager, per arrivare a sperimentazioni reali. Il progetto coinvolgerà nel team anche giovani talentidei territori di riferimento, che, per prepararsi al lavoro sul campo, avranno l’opportunità di partecipare a un InnovationBootcamp,organizzato dal Consorzio ELIS. Il tutto, mirando a ottenereil supporto e la collaborazione più ampia possibile di Enti del territorio, specializzati nella ricerca scientifica, nel trasferimento tecnologico, nei servizi per le imprese, nonché di Enti interessati, nell’investimento di capitali e fondi, per supportare i progetti di co-innovazione e offrire l’opportunità alle PMI e alle Startup più meritevoli di crescere. Molte organizzazioni del territorio di riferimento stanno già aderendo all’iniziativa tra cui t2i – trasferimento tecnologico e innovazione di Treviso, il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, Galileo VisionaryDistrict di Padova.ELIS, sorta nel 1965 – attraverso il suo Consorzio, che oggi conta più di 90 grandi aziende, circa 20 Piccole Medie Imprese italiane e centri di ricerca universitari – dal 2017, realizza OPEN ITALY, il programma di Open & Collaborative Innovation, che coinvolge grandi imprese, mettendole in contatto con Startup italiane/PMI e acceleratori d’innovazione. Foundation Open Factory mira ad adattare tale modello alle esigenze delle PMI, per la crescita, sia delle imprese ,sia delle Startup con le quali collaboreranno. “Una indiscussa priorità, per lo sviluppo del nostro Paese e dei nostri territori, è una forte innovazione dei processi produttivi – evidenzia Alessandro Mazzucco, presidente di Fondazione Cariverona –  e, dunque, le nostre linee operative prevedono l’impegno, oltre che al trasferimento dei risultati della ricerca dall’Università al mondo produttivo, anche nella promozione, in partnership,con altri soggetti, delle iniziative, rivolte all’open innovation, con il coinvolgimento di start up ed imprese, tessendo reti con le altre fondazioni di origine bancaria e con realtà, come Elis, capaci di far crescere innovatori e di diffondere l’innovazione”.Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, aggiunge: “Per generare innovazione e sviluppo, è fondamentale investire, nel dialogo, tra il mondo della ricerca e le aziende locali, con lo scopo di stimolare sinergie e accrescere le competenze del territorio, generando innovazione e sviluppo. E questo progetto, insieme alle altre fondazioni partner, ci consente di offrire un contributo, che può avere esiti importanti”.Il presidente di Fondazione Caritro, Mauro Bondi “Nel mese di marzo, l'avvento della pandemia di covid-19 ha aggravato le problematiche del tessuto economico italiano, accentuando il gap, già esistente, di un sistema poco innovativo, dove le startup faticano a crescere, le PMI non hanno la forza e la cultura dell’innovazione e i giovani talenti faticano a inserirsi. Foundation Open Factory può e deve agevolare un cambiamento sovraterritoriale, nell’adozione, sia di processi culturali interni, sia di azioni concrete, coinvolgendo tutti gli attori del sistema, soprattutto i giovani”, Pietro Cum, amministratore delegato di ELIS: “ELIS è una realtà che, da oltre 50 anni ,si impegna, per formare persone al lavoro. Oggi diamo inizio a questa nuova collaborazione, con l’intento di supportare leFondazioni e i relativi territori. nella crescita culturale e fattiva dell’ecosistema dell’innovazione, valorizzando le competenze degli stakeholder locali e mettendo a fattor comune l’esperienza e la collaborazione delle grandi Aziende, al fine di creare impatto sul business e sulla società”. Ulteriori info:https://foundation4innovation.elis.org/.

Pierantonio Braggio

 

In Breve