Viceversa l’inflazione nell’economia ha un effetto psicologico positivo,perché induce a spendere, in quanto nel futuro ci si attende un aumento dei prezzi.
L'inflazione può anche essere vista come una mano invisibile che prende denaro dal creditore e lo redistribuisce al debitore.
In valori reali l'inflazione diminuisce sia le somme di denaro accantonate in banca che i debiti da pagare.
Possiamo affermare che l'inflazione rappresenta un male necessario soprattutto per le economie deboli.
Dalle brevi considerazioni fatte, emerge che non vi può essere un aumento degli investimenti e quindi una vera ripresa economica senza inflazione o meglio senza una vera aspettativa di un aumento dei prezzi.
Purtroppo in questo momento la liquidità appare la scelta più corretta per l’investitore.
C’è da dire che questo fenomeno può essere descritto come “la trappola della liquidità”, infatti quando ripartirà l’economia i soldi lasciati in liquidità rimarranno in trappola,ossia in termini reali vedranno drasticamente diminuire il loro potere d’acquisto.
Fabrizio Veronesi
Sommario
CONSULENZE e INIZIATIVE | 19 dicembre 2020, 22:36
LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA’
In una economia priva di inflazione è avvantaggiato chi non fa nulla e non investe ossia chi tiene la liquidità sul conto corrente,perché infatti non ci si attende un aumento dei prezzi.
In Breve
lunedì 25 gennaio
sabato 23 gennaio
(h. 10:04)
venerdì 22 gennaio
(h. 10:05)
martedì 19 gennaio
lunedì 18 gennaio
(h. 09:45)
lunedì 11 gennaio
venerdì 08 gennaio