In fatto di biomasse da legno, opera costruttivamente in Italia, dal 2001, fiper - Federazione Italiana Produttori di energia da Fonti Rinnovabili, Milano. Essa mira a creare riscaldamento, o meglio teleriscaldamento, in modo efficiente, basato su fonte rinnovabile, poco costoso e, soprattutto, sostenibile. Tutto ciò, in base alla grande risorsa "legno", offerta dal "bosco". Su tale tema, ogni quesito trova precisa, puntuale e dettagliata risposta nel volume "Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento", edito, appunto da fiper, www.fiper.it, e uscito recentemente (2015). L'opera, frutto della collaborazione di trentotto autori, esperti del settore, si occupa, in 247 pagine in carta patinata, dei seguenti diversi argomenti: il Bosco (7 sottocapitoli), il Calore (2 sottocapitoli), l'Ambiente (5 sottocapitoli) e i Fatti (6 sottocapitoli). Ogni sottocapitolo ospita un complesso amplissimo di particolari e di considerazioni, che trasforma il libro, nel suo insieme, in una fonte, quasi inesauribile, di dati e di dettagli, che fanno del volume stesso un unicum di piacevole lettura, pur essendo espresso il tutto in rigoroso linguaggio tecnico, ovviamente necessario alla spiegazione dei vari, importanti argomenti. Un forte complesso di chiare tabelle, di statistiche e di fotografie – significativa quella di pag. 62, con il ritaglio dal titolo "Strada pulita e a costo zero" – rendono l'opera massimamente interessante e ottima fonte di idee e di esperienze, nei settori della perfetta gestione del patrimonio forestale, dell'impiego del legno e delle biomasse legnose, nonché di studiati suggerimenti e di spunti tecnici per possibili nuovi combustibili a base legnosa e realizzazioni di impianti di riscaldamento ad hoc, creati per un funzionamento ottimale, ma assolutamente rispettoso dell'ambiente.
Pierantonio Braggio