Annunci e varie | 07 maggio 2013, 00:00

I 100 anni di “Aida” di Giuseppe Verdi nell’Arena di Verona (1913-2013). Innovative tazze e tazzine in porcellana, speciali ed esclusive, celebrano il “centenario”..

Verona riserva sempre, ai suoi cittadini ed ai suoi visitatori, dall’Italia e dall’estero, significative novità.

I 100 anni di “Aida” di Giuseppe Verdi nell’Arena di Verona (1913-2013). Innovative tazze e tazzine in porcellana, speciali ed esclusive, celebrano il “centenario”..

Se il primo grande evento dell’anno è costituito dal centenario della “prima Aida”, voluta da Giovanni Zenatello (1876-1949) nel 1913, il secondo è dato dall’iniziativa di due imprenditori veronesi, Michael Cortelletti – titolare dei bar-ristoranti Impero (in piazza dei Signori), La Costa in Bra ed Olivo (nella piazza Bra stessa) – e Simone Boschini di Porcellane d’Ancàp, di Sommacampagna.

L’operazione non è stata semplice, ma è riuscita in modo validissimo, anche perché ha trovato la massima disponibilità di collaborazione da parte di Fondazione Arena e avrà un seguito costruttivo, dal punto di vista turistico, sino ad autunno inoltrato: sono state ideate e prodotte tazze e tazzine uniche e commemorative del citato centenario, che saranno usate, nei tre ambienti citati, per la mescita di caffè e di cappuccini, proprio davanti all’Arena... Un’importante idea, quella di Michael Cortelletti, che ha voluto concretissimamente contribuire, come parte privata, alle celebrazioni 2013, accanto alle iniziative, poste in atto dal settore pubblico e, al tempo, unire, per quanto possibile, forze di imprenditori veronesi, in un momento difficile dell’economia. Il turista, che fosse interessato alle tazzine-ricordo, potrà acquistarle, in copia ed in confezione speciale, a prezzo molto contenuto.

Premesso che due saranno le versioni di Aida di quest’anno, ossia, la versione 1913, com’è effettivamente stata nel suo originale, e la versione d’oggi, che sarà messa in scena dal gruppo teatrale catalano “La fura dels Baus” di Barcelona, che, attivo dal 1979, con riconoscimenti internazionali (p.e., il premio Franco Abbiati 2008), si avvale di tecnologia e di scene moderne. Due aspetti delle quali – scenari della Compagnia catalana – sono riprodotti sul lato esterno delle tazzine, sopra menzionate. Inoltre, i relativi piattini portano il logo ufficiale del centenario in giallo ed in nero, mentre il margine superiore delle tazze presenta una scritta, in inglese ed in nero, che accenna al musicale e veronese centenario 1913-2013. Il tutto è stato presentato ufficialmente, domenica 5 maggio scorso, in piazza Bra, la quale ha potuto godere, quindi, d’un’ulteriore iniziativa, destinata a fare storia, a fare sapere che Verona sa ospitare anche con eleganti “tazzine” speciali e che la collaborazione fra pubblico e privato, se bene programmata e condivisa, come è avvenuto, porta a risultati positivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pierantonio Braggio

In Breve