Fiere ed eventi | 17 febbraio 2011, 16:45

Artisti veronesi di successo

Un grande successo quello del Gala Italia 2011, tenutosi lo scorso giovedì al Marriott Marquis Hotel di New York.

Artisti veronesi di successo

Un trionfo sia in termini di visitatori, ma anche in termini di interesse mediatico, visto che la manifestazione ha mobilitato operatori e giornalisti di tutta la costa atlantica degli Stati Uniti. Un successo anche per i due artisti veronesi Lisa Borgiani e Massimo Nidini che hanno portato al Gala Italia il loro progetto di photopaintings dedicato alle “Dinamic Cities”, le città in movimento.

Made in Italy. La rassegna ha portato alla ribalta americana le più celebri eccellenze del Made in Italy. Dalla moda al vino, dal design al cibo, dalla musica all’arte. Presenti grandi aziende quali Ferrero, Monini, Illy Caffe, Segafredo e prestigiosi ristoranti fra i quali SD26, Serafina, Salumeria Rosi, Epoca, Osteria del Circo, Barbetta. Il genio creativo italiano è stato rappresentato dalla coppia di artisti veronesi formata da Lisa Borgiani (fotografa) e Massimo Nidini (pittore), che hanno esposto la loro rassegna “Dinamic Cities”.

Le metropoli che si muovono. L’esposizione delle loro photopaintings – un mix perfetto tra scatto fotografico e tratto pittorico – è stata uno dei successi della manifestazione. I due artisti hanno interpretato in modo del tutto originale e innovativo il concetto di città. Vecchie e nuove architetture sono state riviste attraverso un occhio in movimento: veloce, innovativo, aperto al mondo. Il percorso concettuale è nato da sovrapposizioni di città in movimento – le “dinamic cities” appunto –, sfuocate fusioni di architetture antiche e moderne, metropoli che si fondono alla ricerca di una nuova identità. Dal Parlamento europeo di Bruxelles ai grattacieli della Grande Mela, passando per un Holiday Inn bosniaco, i diversi punti di vista si fondono con uno sguardo che è quello dell’uomo contemporaneo, immerso nel flusso di immagini e di informazioni del mondo di oggi.

Successo internazionale. L’esposizione “Dinamic Citties”, che ha ottenuto anche il patronato dell’Istituto di Cultura italiano, è stata tra gli eventi più seguiti durante la giornata di celebrazioni del Gala Italia. Molto soddisfatta Lisa Borgiani. «Per noi è stato un momento speciale – ha affermato la giovane fotografa veronese –  perché ci ha dato l’opportunità di presentare le nostre opere davanti a una platea internazionale. Un’occasione importante visto che, in questo modo, abbiamo avuto la possibilità di relazionarci con altre persone, aziende ed enti, i quali hanno tutti mostrato grande interesse per le nostre opere e per i nostri nuovi progetti».
 
New York e le città dinamiche. Assolutamente gratificato dalla trasferta a New York anche Massimo Nidini, suo partner in questa collaborazione artistica. “Con il progetto delle nostre “città dinamiche”, che ci ha visto presenti in questo grande evento a New York, abbiamo voluto rappresentare il nostro concetto di velocità, di sviluppo e di crescita del pensiero umano. Aver visto le nostre opere esposte in un contesto così importante è stato per noi un grande orgoglio.”

Pensare globale, agire locale. Le opere dei due artisti veronesi sono state esposte in numerose rassegne artistiche ed esposizioni in Italia e nel mondo (New York Art Expo, 20|21 London Art Fair, Art Singapore Fair, Innsbruck Art Fair, Dubai Index Fair, The Affordable Art Fair London, art galleries and at The Italian Cultural Institute in London, The I.I.C. in Vienna, The I.I.C. in Cologne, The European Parliament in Brussels). Lo scorso novembre i due artisti veronesi – unici italiani selezionati per la rassegna – hanno esposto il loro innovativo progetto, realizzato in collaborazione con il Professor Carlo Pelanda, “Dreaming Crystals on Duisburg” ad Essen, Capitale Europea della Cultura 2010.

.

In Breve